Extension ciglia: il metodo russo
In cosa consiste la realizzazione delle extension ciglia russe?
“Beh…di sicuro non è una questione di passaporto!” o forse sì…? Nì 🙂
Viene definito russo perché questa tecnica (sì, si tratta di una tecnica, un metodo) nasce in Russia; oggi mantiene il nome ma è ampiamente usata in tutto il mondo.
Le caratteristiche peculiari di tale metodologia sono la geometria e simmetria dei ventagli.
Infatti l’effetto dato dal volume russo ad un impianto di extension ciglia è quello di un disegno perfetto.
Il volume russo ricerca la cosiddetta linea perfetta, ovvero cerca di fare in modo che le punte delle extension di tutti i ventagli distribuiti sull’occhio siano in linea tra di loro.
I ventagli in un volume russo sono ventagli stretti, non eccessivamente aperti.
Russia vs America
Russia e America sono storicamente agli antipodi per tantissimi motivi, ebbene vi è uno “scontro” anche in materia di extension ciglia.
Infatti in America spesso si vedono volumi un po’ differenti da quelli che si vedono in Europa; si può notare facilmente quando si vedono alcuni personaggi celebri, o note influencer americane, che hanno delle extension ciglia con degli effetti molto diversi dal volume russo.
Infatti esiste il volume americano, ovvero una tecnica differente che viene spesso usata in USA.
A differenza della tecnica russa i volumi americani NON cercano assolutamente la linea perfetta, e non si realizzano con ventagli stretti ma piuttosto con ventagli decisamente aperti.
I volumi realizzati con la tecnica americana mostrano, quindi, spazi maggiori (rispetto alle “ciglia russe”) tra le singole extension ma anche tra i ventagli perché viene cercata meno “densità”, quindi a parità di numero di ciglia (su cui applicare) la tecnica americana prevede meno applicazioni.
Prezzo per extension ciglia volume russo
I prezzi per un volume russo possono variare in base ai seguenti fattori (come detto in altri articoli): qualità del lavoro, scelte concorrenziali, città/regione/nazione in cui ci troviamo e quindi il mercato di riferimento ed anche se la lashmaker è ancora in fase di apprendimento/training.
Volume russo vs americano
Quale tecnica per la realizzazione dei volumi è migliore?
Nessuna delle due.
Cioè non si può decretare che una sia superiore all’altra; sicuramente quella russa richiede maggiore precisione e manualità per essere realizzata, ma è anche vero che spesso (forse anche per alcuni influencer) vengono chiesti dei volumi come l’effetto Kim Kardashian, o l’effetto bagnato che non sono sicuramente dei volumi russi.
Sicuramente sono due tecniche diverse, che danno anche origine a due effetti diversi ma la scelta ricadrà su uno o sull’altro in base a quale risultato si desidera ottenere.
Perciò è sempre meglio, per una lashmaker, conoscere le differenze ed essere in grado di realizzare entrambi i tipi di volume.
Infine, è da sottolineare che spesso si può vedere una via di mezzo, ovvero volumi russi che però non realizzano la linea perfetta, anche se vi si avvicinano e anche se l’impostazione è quella.
Ciò non significa che la lashmaker non sia brava, semplicemente si tratta di un effetto leggermente diverso da quello della “linea perfetta”; il quale non è sempre apprezzato.
Cosa preferisci? Volume russo o volume americano?
Scrivilo nei commenti.