Metodi di classificazione dei bigodini
I bigodini per la laminazione ciglia possono essere classificati in due modi: in base alla forma ed alla simmetria/asimmetria.
Classificazione in base alla forma del bigodino
I bigodini possono essere suddivisi in tre categorie principali in base alla forma:
- Bigodini Piatti: Questi bigodini hanno una forma piatta e sono progettati per sollevare ulteriormente le ciglia, creando un effetto di maggiore lunghezza.
Ideali per ciglia che già presentano una leggera curvatura naturale e non sono particolarmente folte. - Bigodini Tondi: I bigodini rotondi sono realizzati in silicone morbido e conferiscono alle ciglia una curvatura accentuata.
Sono perfetti per ciglia che tendono a puntare verso il basso e sono naturalmente molto diritte.
Si adattano sia a ciglia folte (3/4 o più rime) che a ciglia più rade (due rime cigliari con spazio in mezzo). - Bigodini Ibridi: I bigodini ibridi hanno una forma anatomica che si adatta perfettamente a tutti i tipi di occhi. La loro particolare forma, curva alla base, dona una curvatura naturale alle ciglia dopo il trattamento di laminazione, offre un effetto che incurva e solleva contemporaneamente le ciglia.
Sono adatti a ogni tipo di ciglia e di occhi, palpebre e pelle, e sono particolarmente indicati per il recupero delle ciglia danneggiate.
Classificazione in base alla simmetria (o meno) del bigodino
I bigodini possono anche essere classificati in base alla simmetria: ovvero se sono simmetrici o asimmetrici.
Per i bigodini aventi forma piatta o tonda esistono versioni simmetriche e asimmetriche, mentre per i bigodini ibridi esistono solo versioni asimmetriche.
Le Taglie dei Bigodini per la Laminazione delle Ciglia
Oltre alla forma e alla simmetria, le dimensioni dei bigodini sono un altro fattore importante da considerare; la scelta della taglia del bigodino dipende dalla lunghezza e densità delle ciglia che devono essere trattate.
Quali sono le taglie dei bigodini per la laminazione ciglia?
- taglia XS: extra small ;
- taglia S : small ;
- taglia M: medium ;
- taglia L: large ;
- taglia XL: extra large ;
- taglia XXL: extra extra large .
Come Applicare il Bigodino alle Ciglia?
L’applicazione corretta del bigodino è essenziale per ottenere il massimo risultato.
Gli step necessari per applicare il bigodino correttamente sono:
- Pulizia: Assicurarsi che le ciglia siano pulite e prive di olio o residui di trucco prima dell’applicazione.
- Scegli la taglia giusta: Selezionare il bigodino con la dimensione adatta alle ciglia naturali. Più lunghe sono le ciglia più grande sarà il bigodino.
- Curva naturale: Posizionare il bigodino in modo che si adatti alla curva naturale delle ciglia.
- Applicazione della colla: Applicare un collante per ciglia sulle ciglia e posiziona il bigodino, assicurandosi che sia ben aderente.
- Attessa e rimozione: Lascia il bigodino in posizione per il tempo consigliato dal produttore e quindi rimuovilo con cura.
Perché le ciglia si staccano dal bigodino?
A volte è difficile il fissaggio delle ciglia al bigodino.
I motivi posso essere molteplici: errata scelta del bigodino, non adeguata pulizia delle ciglia, colla per il fissaggio che ha perso tenuta (o magari non buona), sbagliato posizionamento del bigodino o anche un occhio particolarmente difficile da fare.
Infine vi è un ultimo caso (che non molti menzionano): le condizioni fisiologiche del cliente.
Ad esempio una persona che sta eseguendo delle cure ormonali (come nei casi di problemi alla tiroide) potrebbe sviluppare degli stati temporanemante alterati nel suo organismo, come può essere un eccessiva secrezione di grasso sulle ciglia che non permette di fissarle sul bigodino.
Come scegliere il bigodino giusto per la laminazione ciglia?
La scelta del bigodino corretto è influenzata da più fattori, riassumendo: la direzione e la lunghezza delle ciglia; la forma e le dimensioni dell’occhio.
In base a queste variabili, una lamimaker preparata sarà in grado di capire quale bigodino scegliere per realizzare la curvatura desiderata e più adatta per ciglia, occhio e sguardo.