Integratori per ciglia e sopracciglia lunghe: l’elenco
Tra i prodotti per infoltire ciglia e sopracciglia è fondamentale menzionare gli integratori alimentari.
Per individuare il miglior integratore per ciglia bisogna sperimentare su di sè quale ha gli effetti migliori; ma i più importanti sono:
- Biotina: La biotina (o vitamina H) è una vitamina del gruppo B che può supportare la crescita dei capelli e delle unghie, comprese le ciglia e le sopracciglia.
- Vitamine Antiossidanti (A, C ed E): queste vitamine aiutano a migliorare la salute del follicolo pilifero, favorendo un “ambiente” propizio alla crescita.
- Peptidi: Alcuni integratori contengono peptidi, che sono catene di amminoacidi che possono supportare la produzione di cheratina, una proteina fondamentale per la crescita dei capelli.
- Collagene: Il collagene è una proteina che contribuisce alla struttura e alla forza dei capelli, delle unghie e della pelle. Porta elasticità alla ciglia.
- Acidi grassi omega-3: Questi acidi grassi possono migliorare la salute dei follicoli piliferi, favorendo una crescita più sana di ciglia e le sopracciglia (e dei capelli).
- Zinco: Questo minerale è coinvolto in numerosi processi biologici, inclusi quelli legati alla crescita dei capelli, ciglia e sopracciglia e dei tessuti.
- Silice: La silice è un minerale che può migliorare la salute dei capelli e delle unghie, rendendoli più forti e resistenti.
- Oli di cocco/ricino ecc.
La Biotina per le ciglia
I benefici della Biotina per ciglia e sopracciglia
Ecco perché la Biotina è importante per ciglia e sopracciglia:
- Crescita e divisione cellulare: La biotina è coinvolta nel metabolismo delle cellule della matrice del follicolo pilifero, che è la parte attiva del follicolo da cui crescono i capelli. La crescita e la divisione cellulare sono processi importanti per la formazione di nuovi capelli.
- Produzione di cheratina: Come accennato in precedenza, la cheratina è la principale proteina che costituisce i capelli e i peli in generale (quindi anche le ciglia). La biotina è coinvolta nella sintesi della cheratina, che è fondamentale per la struttura, la forza e l’elasticità dei capelli.
- Promozione della circolazione sanguigna: Una buona circolazione sanguigna al follicolo pilifero è importante per fornire sostanze nutritive e ossigeno alle radici. La biotina può contribuire alla salute dei vasi sanguigni, migliorando così la circolazione.
- Riduzione della caduta di ciglia (e capelli): Alcuni studi suggeriscono che la supplementazione con biotina potrebbe aiutare a ridurre la caduta dei capelli, così come quella delle ciglia, specialmente in persone aventi carenze di quesa vitamina.
Tuttavia, la ricerca su questo ultimo aspetto è ancora in corso e i risultati sono variabili.
In quali cibi si trova la Biotina?
Ecco un elenco esemplificativo di quali cibi possono dare un apporto di biotina:
- Uova: Le uova sono ricche di biotina, oltre ad essere una fonte eccellente di proteine.
- Noci: Le noci, in particolare le noci del Brasile, contengono biotina.
- Semi di girasole: I semi di girasole sono un’ottima fonte di biotina.
- Spinaci: Gli spinaci sono ricchi di biotina e altri nutrienti benefici.
Vitamine Antiossidanti (A, C ed E)
Perché le vitamine A, C ed E fanno bene a ciglia e sopracciglia?
Le vitamine antiossidanti, come A, C ed E, proteggono le ciglia e le sopracciglia dai danni dei radicali liberi.
La vitamina A è essenziale per la crescita dei tessuti, la vitamina C favorisce la produzione di collagene, mentre la vitamina E idrata e migliora la circolazione sanguigna al cuoio capelluto, supportando la crescita e la salute complessiva dei peli.
In quali alimenti si trovano le vitamine A, C ed E ?
Oltre alla possibilità di integrare queste vitamine con integratori ad hoc si possono trovare anche nelle seguenti fonti alimentari:
- Carote: Le carote sono ricche di vitamina A, che supporta la salute del cuoio capelluto.
- Peperoni: I peperoni contengono vitamina C, che è un antiossidante importante per la salute dei capelli.
- Agrumi: Gli agrumi, come arance e pompelmi, sono ricchi di vitamina C.
- Mandorle: Le mandorle sono una buona fonte di vitamina E.
Peptidi
Perché i peptidi fanno bene a ciglia e sopracciglia?
I peptidi sono catene di amminoacidi che svolgono un ruolo fondamentale nella sintesi di proteine, inclusa la cheratina, componente principale dei capelli, delle ciglia e delle sopracciglia.
Integrare peptidi può sostenere la produzione di proteine strutturali, rendendo le ciglia e le sopracciglia più resistenti e forti.
Questi nutrienti contribuiscono anche a migliorare la salute dei follicoli piliferi, creando un ambiente favorevole alla crescita dei peli.
I peptidi possono aiutare a preservare l’integrità delle ciglia e delle sopracciglia, prevenendo danni e migliorando, di conseguenza, l’aspetto complessivo.
In quali cibi si trovano i peptidi?
I peptidi sonno catene di amminoacidi quindi qualsiasi fonte più o meno proteica ne contiene.
Poi ovviamente a seconda del cibo si vanno ad integrare alcuni od altri amminoacidi.
Collagene
Effetti benefici del collagene per ciglia e sopracciglia?
Il collagene è una proteina che costituisce la struttura dei capelli e della pelle.
Integrare collagene può migliorare l’elasticità delle ciglia e delle sopracciglia, rendendole meno soggette a rottura. Il collagene fornisce anche nutrienti essenziali ai follicoli piliferi, supportando la crescita e la salute dei peli.
In quali cibi si trova il collagene?
- Brodo di Ossa: Il brodo di ossa fatto in casa è uno dei migliori alimenti per favorire la produzione di collagene. Contiene aminoacidi come la glicina, la prolina e la lisina, che sono precursori del collagene.
- Pesce: Il pesce come il salmone, il tonno e la trota è ricco di aminoacidi come la prolina e la lisina, necessari per la sintesi del collagene.
- Frutti Rossi: Frutti come fragole, mirtilli e lamponi contengono vitamina C, che è importante per la produzione di collagene e agisce come antiossidante per proteggere la pelle dai danni.
- Verdure a Foglia Verde Scuro: Spinaci, cavoli e altre verdure a foglia verde sono ricche di vitamina C e di altri nutrienti come il rame, che svolgono un ruolo nella produzione di collagene.
- Carne Magra: La carne magra, come il pollo e il tacchino, è una buona fonte di aminoacidi essenziali che supportano la produzione di collagene.
Acidi grassi omega-3
Perché le vitamine A, C ed E fanno bene a ciglia e sopracciglia?
Gli acidi grassi omega-3 hanno proprietà anti-infiammatorie che possono contribuire a mantenere sani i follicoli piliferi.
Gli acidi grassi omega-3 migliorano la flessibilità delle ciglia e delle sopracciglia (come fa anche il collagne), riducendo la probabilità di rottura.
Inoltre, gli omega-3 promuovono la circolazione sanguigna ai follicoli piliferi, fornendo nutrienti essenziali per la crescita.
In quali cibi si trovano gli omega-3?
- Salmone: Il salmone è una delle migliori fonti di omega-3, in particolare di acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA).
- Sgombro: Il sgombro è un pesce grasso che contiene elevate quantità di EPA e DHA.
- Sardine: Le sardine sono un’altra eccellente fonte di omega-3, in particolare DHA.
- Noci: Le noci, in particolare le noci inglesi, sono una fonte vegetale di omega-3, contenendo acido alfa-linolenico (ALA).
- Semi di Lino: I semi di lino sono tra le migliori fonti vegetali di omega-3, contenendo principalmente ALA.
- Olio di semi di Chia: L’olio di semi di chia è una ricca fonte di ALA, un tipo di omega-3.
- Pesce Azzurro: Altri pesci azzurri come l’aringa e il tonno contengono quantità significative di omega-3.
- Ostriche: Le ostriche sono un’opzione per ottenere omega-3, sebbene in quantità minori rispetto al pesce.
- Tofu: Il tofu è una fonte di omega-3 adatta ai vegetariani e ai vegani, essendo ricco di ALA.
- Olio di Canapa: L’olio di semi di canapa è un’alternativa vegetariana all’olio di pesce, contenendo ALA.
Zinco
Perché le vitamine A, C ed E fanno bene a ciglia e sopracciglia?
Lo zinco svolge un ruolo chiave nella divisione cellulare e nella sintesi proteica, che sono processi fondamentali per la crescita dei capelli, delle ciglia e delle sopracciglia. Integrare zinco può rafforzare i follicoli piliferi, migliorando la resistenza e la salute dei peli. Inoltre, lo zinco aiuta a bilanciare gli ormoni, che possono influenzare la salute di ciglia e sopracciglia.
In quali cibi si trova lo zinco?
- Carne di Manzo: Il manzo, in particolare i tagli magri come il filetto o il controfiletto, è una delle fonti più ricche di zinco.
- Frutti di Mare: Gamberi, ostriche e altri frutti di mare sono eccellenti fonti di zinco.
- Semi di Zucca: I semi di zucca sono una fonte vegetale di zinco molto concentrata.
- Fagioli: Fagioli, come i fagioli neri e i fagioli cannellini, sono una buona fonte di zinco.
- Noci: Noci come le noci del Brasile, le mandorle e le noci comuni contengono quantità significative di zinco.
- Lenticchie: Le lenticchie sono legumi ricchi di zinco e proteine.
- Yogurt: Lo yogurt, soprattutto il tipo non zuccherato, è una fonte di zinco e proteine.
- Formaggio: Alcuni formaggi, come il cheddar e il feta, contengono quantità ragionevoli di zinco.
- Cereali Integrali: Alcuni cereali integrali, come il grano saraceno e l’avena, contengono zinco.
- Uova: Le uova contengono zinco, oltre ad essere una buona fonte di proteine.
Silice
Perché è utile la Silice per ciglia e sopracciglia?
La silice è un minerale che può essere utile per la salute delle ciglia e delle sopracciglia perché contribuisce alla formazione di collagene, una proteina essenziale per la struttura dei peli e dei tessuti connettivi. Inoltre, la silice può migliorare la salute dei follicoli piliferi, favorendo una crescita più forte e sana dei capelli, ciglia e le sopracciglia.
In quali alimenti si trova la Silice?
La silice può essere trovata in vari alimenti. Ecco alcuni esempi di cibi che contengono silice:
- Cetrioli: I cetrioli sono una buona fonte di silice. Puoi consumarli freschi in insalate o succhi di cetriolo.
- Peperoni Verdi: I peperoni verdi contengono silice ed è possibile includerli nelle insalate o cuocerli in vari piatti.
- Cavoli: I cavoli, in particolare il cavolo riccio, sono una fonte di silice. Puoi preparare cavoli cotti o crudi nelle tue pietanze.
- Carote: Le carote contengono anche silice ed è possibile consumarle crude o cotte.
- Orzo: L’orzo è un cereale che contiene silice. Puoi cucinarlo come un’alternativa ai risi o ai cereali.
- Avena: L’avena è un’altra fonte di silice e può essere consumata come farina d’avena o aggiunta a frullati.
- Semi di Lino: I semi di lino contengono silice ed è possibile aggiungerli a yogurt, cereali o frullati.
- Zucca: La zucca è una fonte di silice e può essere cucinata in varie ricette.
Miglior siero rinforzante ciglia in farmacia
Tra i migliori sieri rinforzanti acquistabili devono essere posti tutti quei sieri che contengono cheratina in primis (costituente dei peli) con aggiunta di collagene e oli (vedasi anche oli naturali).
Come far ricrescere le ciglia il più velocemente possibile
La soluzione migliore è quella di procedere con un mix tra integrazione alimentare (sia cibo che integratori specifici) uniti ad un apporto esogeno di sostanze per rinforzare le ciglia.
La classica dieta variegata è sempre la migliore, ma un breve elenco di alcuni cibi specifici può aiutare:
Uova, noci, salmone e spinaci per la Biotina; Sempre salmone e anche sgombro per gli omega 3; carne di manzo, frutti di mare e fagioli per lo Zinco; pollo per il collagene.
Uniti all’alimentazione e ai supplementi alimentari si dovrebbe agire con aggiunta di molti degli elementi già menzionati anche direttamente sulle ciglia e sopracciglia, cosa che avviene durante il processo di laminazione ciglia (completa).